Prossimi eventi

No events

IMG 3052

Sito personale di  Igor Orifici per la divulgazione del flauto classico indiano Bansuri. 

Flauto bānsurī - traversiere di bambù:

Lezioni individuali
Laboratori di studio e pratica
Costruzione flauti di bambù
Calendrio concerti e incontri culturali
Flauto Bansuri

Flauto Bansuri

Il bānsurī, o bānshī, è il flauto traverso di bambù tradizionale dell’India del nord, dalla tipica sonorità calda e morbida.

NEWSLETTER

NEWSLETTER

Seminari, lezioni e concerti.

Apprendimento

Apprendimento

Praticheremo esercizi per migliorare emissione, intonazione e modellazione del proprio soffio. Attraverso un corretto approccio alla tecnica del bānsurī sarà gradualmente possibile dischiudere la ricchezza del suono e il suo tradizionale linguaggio, con fioriture e ornamenti.

Incontri col Bansuri

Incontri col Bansuri

Parola di Flauto! Poesia e pratica del flauto di bambù. Conferenza-concerto

Viaggio Banshi

Viaggio Banshi

Viaggio di studio e scambio culturale in Bengala. (in costruzione)

Varie

Varie

miscellanea (In costruzione)

Cari amici del flauto indiano, lunedì 13 febbraio siete invitati per il ciclo di incontri ‘‘Il soffio vibrante”, presso Piano Terra (scuola della Maestra Anna Pedrazzini, a Casciago in via San Vito 2). (www.gordonvarese.it)

Si tratta di incontri di pratica e conoscenza del flauto Bansuri e della Musica Classica Indiana, a cadenza mensile, per un approfondimento progressivo della sua teoria e filosofia, ma soprattutto di pratica!
Sperimenteremo il metodo di trasmissione orale di questo sistema musicale esplorando il passaggio dal respiro al suono, dall'ascolto alla ricerca del carattere estemporaneo, situato e informato alla tradizione Hindusthani dei Raga.

Metterò a disposizione dei flauti per gli interessati, ma si può portare un altro strumento, e come vuole il sistema musicale indiano si lavorerà sull’intonazione del canto.

Altri elementi della pratica saranno legati allo sviluppo graduale del raga, al rapporto fra composizione e improvvisazione, al tala (sistema ritmico basato su tempi ciclici articolati), e al Pada, verso poetico.

I prossimi incontri saranno il 13 febbraio, il 13 marzo, il 3 aprile. La durata é di due ore abbondantti e il contributo richiesto per partecipare di euro 20 a serata.

Rimane costante il mio laboratorio mensile a Laveno, l’ultima domenica di ogni mese (26 febbraio e 26 marzo, ore 10-17, sono confermati).

A presto. Non esitate a contattarmi per maggiori informazioni.




Incontri di Flauto Bansuri in Canton Ticino, a Pura

Inizio lezioni con possibilità di prova gratuita
Sabato 15 Ottobre ore 10:00 
informazioni tel +39 377 4388814

Il corso è aperto a a tutti gli interessati indipendentemente da esperienze pregresse. Gli incontri si svolgono in un'ottica di pratica laboratoriale e consentono ai curiosi di provare in ogni momento. L'albero delle note organizza questo corso nello spazio accogliente e caratteristico dell'Ex-Asilo del paesino di Pura, situato fra Ponte Tresa e Lugano. 
Questo percorsoprevede lezioni individuali e laboratori,  aperti a chiunque desideri conoscere le forme melodiche dei Raga e il sistema musicale indiano anche attraverso il canto o altri strumenti.


pura22.jpg

______________________________________________________________
Presentazione di un percorso di pratica del flauto indiano bansuri
nei pressi di Lugano, con un momento di prova aperta.
23 ottobre ore 11.30, 

bansuri-a-PURA.jpg

Igor +39 3774388814 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bansuri in Quarnei

Il Bansuri, o Banshi, è il flauto traverso dell'India del Nord, dal tipico suono caldo e morbido. Il contatto diretto delle dita sui suoi fori consente di modellare il suono con sfumature microtonali, ornamenti e glissandi. Il suono del bansuri è frutto dell'arte di plasmare il soffio per dare corpo e forma ai raga, 'ciò che tinge la mente di colore', ovvero le innumerevoli forme melodiche indiane.

Estremamente versatile e ricco di possibilità espressive, è uno degli strumenti più antichi al mondo e di cui si ha traccia nei trattati di musica sacra e di arti drammatiche dell'India (Samgita shastra, Natya Shastra) e usato in tante tradizioni con piccole varianti.
Il bansuri viene suonato su un suono fondamentale continuo (tampura o suono di bordone), dal quale organicamente si apprende a intonare la serie dei suoni dell'ottava SA RE GA MA PA DHA NI SA.
Con la pratica si apprenderà a produrre alterazioni, ornamenti e sfumature microtonali grazie all'apertura parziale e graduale dei fori, e a rendere la ricchezza timbrica e formale della musica classica indiana, facendo riferimento all'antica tradizione orale di musica vocale e strumentale (guru-shishya parampara) imbevuta di filosofia, storia e spiritualità.

Per saperne di più:
un piccolo contributo sulla storia e la filosofia del Bansuri, nella newsletter dell'Istituto di Cultura per l'Oriente e l'Occidente (ICOO ITALIA)


Trovate qui un accenno al mio percorso personale e all'approccio pratico e culturale del bansuri.

Non esitare a contattarci per maggiori informazioni sul corso e sugli incontri di prova  +39 3774388814 -
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
L'immagine della cartolina è tratta dal film 'Atithi', del regista bengalese Tapan Sinha, basato  sull’opera di R. Tagore

BANSHI.eu

Il bānsurī è il flauto traverso di bambù tradizionale dell’India
Via Caprera, 5 21014 Laveno (VA), Italia
---

Iscriviti alla nostra newsletter

Contatto

Telephone: (+39) 377 4388814
Email: flauto@banshi.eu